Lezione 18
La prima guerrra mondiale
-
255
650
-
275
670
-
365
100
-
215
890
-
285
635
-
345
835
-
245
705
-
290
700
-
YPRES
I terribili effetti dei bombardamenti d’artiglieria in una fotografia scattata a Ypres, in Belgio, nel 1918.
ARMISTIZIO
In questa illustrazione inglese vediamo la firma dell'armistizio tra la Francia e la Germania: è l'inizio della ritirata tedesca e della fine del conflitto.
WILSON
Gennaio 1918: Il presidente americano Wilson stende un programma di pace in quattordici punti, in cui fa proposte concrete sull'assetto europeo all'uscita dalla guerra. Propone la nascita di una Società delle Nazioni.
RUSSIA
I bolscevichi firmano il 3 marzo 1918 a Brest-Litovsk un trattato di pace con la Germania. I russi escono dalla guerra, seguiti dalla Romania. La Russia cede la Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania e riconosce l'indipendenza dell'Ucraina.
FRONTE OCCIDENTALE
I tedeschi concentrano tutte le forze sul fronte occidentale e passano all’offensiva ma senza risultati decisivi. Al contrattacco francese i tedeschi arretrano. Iniziano ad arrivare all'Intesa gli aiuti degli Stati Uniti. Nella battaglia di Amiens i tedeschi subiscono una grave sconfitta.
TURCHIA
Crollano gli alleati della Germania: la Turchia e la Bulgaria.
GERMANIA
La Germania inizia la ritirata, cedendo i territori occupati alla Francia e al Belgio. L'11 novembre firma l'armistizio in Francia (a Compiègne).
ITALIA
Ottobre 1918: Dopo la strenua resistenza dell'esercito italiano sulla linea del Piave e sul Monte Grappa, parte la controffensiva.
La vittoria italiana a Vittorio Veneto conclude le ostilità.